Febbraio 2020 – gennaio 2021
CORSO DI FORMAZIONE 250H - HATHA VINYASA YOGA
Un corso per futuri insegnanti che mette insieme le professionalità di docenti esperti, che studiano e insegnano da anni yoga, mobilità, anatomia e filosofia per permettere ai futuri insegnanti di avere tutti gli strumenti utili e la sicurezza necessaria per trasmettere questa disciplina millenaria basandosi su tecniche e conoscenze forti per poi arrivare nel tempo a creare il proprio stile specifico e particolare. Il corso ha una durata di ventidue (22) giornate organizzate in nove (9) weekend e un (1) ritiro intensivo per un totale di 225 ore frontali più un lavoro a casa previsto per un totale di 250 ore.
Ogni weekend è obbligatorio e l’orario delle giornate è sempre il seguente:
– sabato dalle ore 9 alle 19
– domenica dalle ore 8 alle ore 18

PROGRAMMA
1° weekend: 8-9 febbraio 2020
- Introduzione e presentazione corso.
- Pratica di sequenze base.
- Analisi e tecnica delle posture della sequenza base praticata.
- Filosofia e Scienza dello Yoga. La visione terapeutica dello Yoga.
- Pratica dei Saluti al Sole A, B e C. Analisi e tecnica delle posture praticate.
- Meditazione e Pranayama: pratica e filosofia.
- Le direzioni della pratica e l’utilizzo dello sguardo.
2° weekend: 7-8 marzo 2020
- Pratica di sequenze base.
- Test sull’acquisizione del lavoro del weekend precedente.
- Pratica di insegnamento e assistenza delle posture studiate.
- Etica e metodologia collegati all’assistenza agli allievi.
- Creazione di sequenze in presenza di classi di livello base.
- Pratica di sequenze dinamiche di base.
- Gestione delle sequenze dinamiche a livello terapeutico.
- Ascolto e osservazione durante l’insegnamento.
- Meditazione e pranayama: filosofia e pratica.
- Significato dell’equilibrio nelle transizioni.
3° weekend: 4-5 aprile 2020
- Pratica sequenze di hatha yoga e vinyasa. Bandha – Pranayama: anatomia del respiro.
- Biomeccanica e anatomia dell’allungamento.
- Apparato locomotore.
- Prove di conduzione e metodologia didattica.
- Gruppi di asana: flessioni delle anche – piegamenti in avanti del rachide – piegamenti all’indietro del rachide.
- Aggiustamenti manuali.
4° weekend: 2-3 maggio 2020
- Test di anatomia funzionale.
- Pratica sequenze dinamiche intermedie.
- Analisi e studio delle tecniche relative alla pratica svolta.
- Focus su apertura e mobilità delle anche.
- Meditazione e pranayama: teoria e pratica.
- Pratica di insegnamento di sequenze intermedie.
- Ridefinizione tecnica delle pose studiate e praticate.
- Importanza di un core allenato e tecniche di insegnamento.
- Tecniche di allenamento del centro del corpo.
- Aggiustamenti manuali.
5° weekend: 13-14 giugno 2020
- Pratica sequenze miste.
- Pratica di conduzione della lezione.
- Test sul lavoro svolto nei weekend precedenti.
- Filosofia dello Yoga: origini e sviluppo della pratica tra oriente e occidente.
- Testi classici dello Yoga e come integrarli nell’insegnamento.
- Meditazione dinamica.
- Creazione di sequenze.
- Prove di aggiustamenti manuali e di ascolto dell’allievo.
- La scienza e lo Yoga.
6° weekend: RITIRO INTENSIVO 2-3-4-5 luglio 2020
- Tecnica e pratica di insegnamento.
- Studio tecnico di asana intermedie e avanzata e la loro introduzione nelle sequenze.
- Filosofia: Yoga Sutras.
- Creazione di sequenze.
- Mantram e Mudra.
- Conduzione di classi di Yoga Nidra e Meditazione.
- Studio approfondito di sequenze respiratorie prolungate.
- Anatomia del corpo sottile e il lavoro corretto con gli allievi.
- Costruzione del lavoro di gruppo e assistenza a coppie.
- Redazione di un programma annuale di yoga.
7° weekend: 5-6 settembre 2020
- Consegna lavoro e test dal precedente incontro.
- Pratica di sequenze intermedie e avanzate.
- Introduzione a Sistema Nervoso – Sistema Endocrino, Gruppi di asana: apertura delle anche – torsioni spinali – posizioni di equilibrio sulle braccia – inversioni spinali – posizioni di equilibrio su una gamba.
- Tecnica degli aggiustamenti manuali sugli asana studiati.
8° weekend: 3-4 ottobre 2020
- Pratica mista con prove di conduzione.
- Test di anatomia funzionale.
- Analisi e metodologia di insegnamento della pratica fatta.
- Tecnica e studio di pose avanzate e verticalismo.
- Le direzioni della pratica e le sue implicazioni neuronali.
- I limiti da rispettare e l’etica dell’insegnamento Yoga.
- Gli stati e la velocità della pratica.
9° weekend: 7-8 novembre 2020
- Pratica condotta dagli allievi con sequenze studiate a casa.
- Test sui temi affrontati nel precedente incontro.
- Tecnica e revisione dei principali gruppi di asana della pratica di Hatha base, intermedie e avanzate.
- Tecnica e valutazione dei rischi nelle pose.
- Verticalismo e assistenza a pose intermedie e avanzate.
- PNEI: ascolto e osservazione della classe.
- Hatha pradipika – Gheranda Samhita.
- Pranayama e meditazione: filosofia e pratica.
10° weekend: 9-10 gennaio 2021
- Pratica condivisa.
- Sessione di esame finale con consegna lavori relativi ai mesi passati.
- Test a domande multiple e colloquio privato con i docenti.
- Cerimonia di chiusura e consegna diplomi.

LEAD TRAINER: Melania De Masi
Mi avvicino alla meditazione e alla filosofia indiana alla fine degli anni del liceo e poco dopo scopro il mondo dello Yoga per motivi terapeutici. Con lo Yoga non è amore a prima vista e per questo scelgo di uscire dalla mia zona di comfort e di affrontare un cammino diverso che fin da subito mi richiede una volontà di cambiamento. Il processo di trasformazione è così veloce e importante che scelgo di diventare insegnante e di offrire alle persone la stessa cosa che è stata donata a me: uno strumento di vita profondo e personale. I miei primi diplomi sono in Odaka Yoga (250ryt, prenatal yoga, pranayama flow tra gli altri) e da questo stile prendo le mie origini come insegnante: l’adattabilità dell’acqua unita alla forza e centratura del corpo e della mente umana. Viaggio per anni conoscendo stili e modi di vivere lo Yoga diversi, imparando che non c’è nessuna divisione e che ogni stile ha al suo interno lo stesso scopo di liberazione e amore per l’essenza delle persone. Di seguito prendo altri diplomi in Yoga Terapia con la scuola Svashta Yoga a Copenhagen, Hatha e Yin Yoga con Olistic Network, Ashtanga Vinyasa Yoga con Max Gandossi, con il quale continuo a studiare tuttora. Nel 2018 decido di aprire Be Yoga Holistic Studio ad Arezzo, uno spazio libero pieno di luce in cui le persone si possono avvicinare allo yoga e a tutto ciò che il mondo Yoga può donare oltre ogni dogma o credenza.
ALTRI DOCENTI
Gabriele Musetti
Gabriele da sempre appassionato di arte del movimento corporeo, di cultura fisica, dal 2013 ha iniziato il suo percorso di studio e ricerca nel campo delle attività motorie grazie al suo mentore, il Maestro Tiziano Grandi, con il quale lavora quotidianamente da 6 anni nella sua “Scuola di lavoro pratico su se stessi” (Gurdjieff) e assiste durante i seminari. Gabriele poi ha conseguito la Laurea in Scienze Motorie presso l’ Università San Raffaele di Roma, con la Tesi “Anatomia Funzionale nello Yoga“. È insegnante di Ashtanga Vinyasa Yoga, formato presso l’Ashtanga Yoga Bologna (Yoga Alliance RYT – 200 H) riconosciuta da Manju Jois (figlio di Sri K. Pattabhi Jois). Ora segue il Maestro canadese David Robson, suo punto di riferimento nell’Ashtanga dal 2016, durante i suoi corsi in giro per il mondo. Da Novembre 2018 lavora a La Spezia nel Centro “Ham Sha” Yoga & Movimento del suo collega e amico Giorgio Montefusco dove offre lezioni personali e di gruppo. Collabora con il Centrolistico di Milano (Max Gandossi e Silvia Romani) come docente di Anatomia Funzionale nei corsi di formazione insegnanti Yoga. Dal 2017 insegna durante workshop, ritiri ed eventi in tutta Italia.
Lucia Pratesi
Lucia Pratesi ha la passione per il “movimento” in diverse forme, per i viaggi, per la natura e gli animali, da sempre compagni di cammino. Nel 2012 decide di dedicarsi alla famiglia e alle passioni, quindi alla pratica dello yoga (Kundalini, Hatha, Iyengar) e al Reiki, conseguendo il primo livello Reiki Angel Breath. Partecipa a workshop di Morfologia del Piede (Magica Ayurveda), prosegue col conseguimento di Operatore primo livello Riflessologia Plantare (Csen) e Thai Foot Massage (Magica Ayurveda). Porta a termine il corso di Formazione Insegnante Hatha Yoga 500 ore (presso Olistic Network Firenze), di Yin Yoga (80 ore presso YIS e 100 ore presso Upaya Rishikesh con Olistic Network). È insegnante del metodo Shiva Flow (fondatrice e formatrice Silvia Romani Centrolistico Milano), e di Restorative yoga con Anna Ashby (presso Sattva studio Milano). Lo studio e la pratica proseguono con viaggi in India e a partecipazioni a workshop di Donna Fahri, Shana Meyerson, Laruga Glaser, Raghunath, Dhugal Meachem, Max Gandossi, Sblindo Raz.