Formazione 2022-2023 – Be Yoga Studio
Settembre 2022 - Luglio 2023

CORSO DI FORMAZIONE 250H PLUS - HATHA VINYASA YOGA

Un corso per futuri insegnanti che mette insieme le professionalità di docenti esperti, che studiano e insegnano da anni yoga, mobilità, anatomia e filosofia per permettere ai futuri insegnanti di avere tutti gli strumenti utili e la sicurezza necessaria per trasmettere questa disciplina millenaria basandosi su tecniche e conoscenze forti per poi arrivare nel tempo a creare il proprio metodo.
Il corso ha una
durata di ventidue giornate organizzate in undici weekend più le ore di esame, per un totale di 200 ore frontali. È previsto un lavoro di studio e pratica da casa comprovato dalla consegna di lavori ed elaborati per un totale di 250 ore.

Ogni weekend è obbligatorio e l’orario delle giornate è sempre il seguente:
– sabato dalle ore 9 alle 18
– domenica dalle ore 9 alle ore 18

PROGRAMMA

1° weekend: 17/18 settembre 2022

  • Introduzione e presentazione corso.

  • Pratica di sequenze base. Analisi e tecnica delle posture della sequenza base.

  • Qual è la visione dello Yoga contemporaneo applicabile quotidianamente? Perché pratichiamo? Perché insegnare?

  • Filosofia e Scienza dello Yoga.

  • Pratica dei Saluti al Sole A, B e C. Analisi e tecnica delle posture praticate.

  • Meditazione e Pranayama: pratica e filosofia.

2° weekend: 22/23 ottobre 2022

  • Pratica di sequenze base.

  • Test sull’acquisizione del lavoro del weekend precedente.

  • Analisi e tecnica delle posture della sequenza praticata.

  • Creazione di sequenze in presenza di classi di livello base. Pratica di insegnamento.

  • Etica e metodologia collegati all’assistenza agli allievi.

  • Ascolto e osservazione durante l’insegnamento.

  • Meditazione e pranayama: filosofia e pratica.

3° weekend: 19/20 novembre 2022

  • Pratica di sequenza verso l’intermedio.

  • Analisi e tecnica delle posture della sequenza praticata.

  • Test sull’acquisizione del lavoro del weekend precedente.

  • Differenze tra la pratica hatha yoga e vinyasa yoga. Differenze teoriche tra hatha yoga e vinyasa yoga.

  • Le direzioni della pratica e l’utilizzo dello sguardo.

  • Prove di conduzione e metodologia didattica.

  • Significato dell’equilibrio nelle transizioni.

  • Filosofia pratica: Yoga Sutra.

4° weekend: 10/11 dicembre 2022

  • Pratica di sequenze create dalla classe con conduzione.

  • Analisi e tecnica delle posture della sequenza praticata.

  • Introduzione all’assistenza e all’aggiustamento manuale.

  • La visione “terapeutica” dello Yoga.

  • Pratica di sequenze dinamiche intermedie.

  • Cosa definisce il livello della pratica e degli asana.

  • Filosofia pratica dello Yoga Sutra.

  • Studio di tecniche di pranayama.

5° weekend: 14/15 gennaio 2023

  • Test sul lavoro svolto.

  • Pratica personale con assistenza.

  • Bandha – Pranayama: anatomia del respiro.

  • Biomeccanica e anatomia dell’allungamento.

  • Apparato locomotore.

  • Gruppi di asana: flessioni delle anche – piegamenti in avanti del rachide – piegamenti all’indietro del rachide – apertura delle anche.

  • Aggiustamenti manuali.

6° weekend: 11/12 febbraio 2023

  • Pratica sequenze miste con conduzione e assistenza.

  • Test di anatomia funzionale.

  • Analisi e tecnica delle pose praticate con aggiustamenti manuali.

  • Focus su apertura e mobilità delle anche.

  • La scienza e lo Yoga.

  • L’importanza del centro del corpo: core allenato e tecniche di insegnamento.

  • Pranayama e rilassamento.

7° weekend: 11/12 marzo 2023

  • Filosofia dello Yoga: origini e sviluppo della pratica tra oriente e occidente.

  • Creazione di sequenze. Prove di aggiustamenti manuali e di ascolto dell’allievo.

  • Tecnica e pratica di insegnamento.

  • Studio tecnico di asana intermedie e avanzata e la loro introduzione nelle sequenze.

  • Studio approfondito di sequenze respiratorie prolungate.

  • Anatomia del corpo sottile e il lavoro su di essa corretto con gli allievi.

  • Costruzione del lavoro di gruppo e assistenza a coppie.

  • Redazione di un programma annuale di yoga.

8° weekend: 15/16 aprile 2023

  • Consegna lavoro e test dal precedente incontro.

  • Pratica di sequenze intermedie e avanzate.

  • Studio anatomico e funzionale dei seguenti gruppi di asana: torsioni spinali – posizioni di equilibrio sulle braccia – inversioni spinali – posizioni di equilibrio su una gamba.

  • Tecnica degli aggiustamenti manuali sugli asana studiati.

  • I limiti da rispettare e l’etica dell’insegnamento.

  • Pranayama: tecnica e teoria

9° weekend: 13/14 maggio 2023

  • Pratica aperta per ogni livello.

  • Test di anatomia funzionale.

  • Analisi e metodologia di insegnamento della pratica fatta.

  • Tecnica e studio di pose “insospettabilmente” avanzate.

  • Gli stati e la velocità della pratica.

  • Studio e ricerca personale “Che praticante sei?Che insegnante sei?”

  • Filosofia e scienza dello Yoga.

10° weekend: 10/11 giugno 2023

  • Tecnica e revisione dei principali gruppi di asana della pratiche di Hatha base, intermedie e avanzate svolte fino a qui.

  • Tecnica e valutazione dei rischi nelle pose.

  • Hatha pradipika.

  • Pranayama e meditazione: filosofia e pratica.

11° weekend: 1/2 luglio 2023

  • Meditazione dinamica

  • Mantra e mudra

  • Valutazione dei rischi delle pose

  • Discussione tesine

12° weekend: ESAMI SU CONVOCAZIONE

  • Pratica condivisa.

  • Sessione di esame finale.

  • Cerimonia di chiusura e consegna diplomi.

INSEGNANTI DEL CORSO

Lead Trainer e responsabile: Melania De Masi

Dopo quasi 10 anni di pratica di Yogasana, 15 di meditazione e 8 di insegnamento sono ancora profondamente affascinata dal percorso di ogni singolo allievo e rinnovo di continuo il mio insegnamento anche in virtù dei cammini che vivo indirettamente. Credo che chiunque come insegnante possa insegnare una sequenza di posizioni, respirazioni o tecniche meditative, ma che il compito primario sia quello di provare a rendere l’allievo effettivamente consapevole di sé stesso, attraverso la conoscenza dei propri corpi: fisico, astrale e causale. Usando tutte le tecniche a disposizione della pratica yoga.
Credo ci siano delle vie preferenziali per ogni persona e che un buon insegnante debba essere sempre pronto a smontare anche le proprie credenze per collaborare al percorso dell’allievo. Sono sicura che l’armonia personale dell’insegnante sia il risultato del suo percorso intenso, costante e sincero.
Purtroppo è possibile che un praticante si concentri sull’aspetto prettamente fisico se non viene mai a conoscenza di ciò che sta alla base della disciplina più antica. Della trasformazione che avviene con la giusta attitudine.
Tutto ciò è prima di tutto responsabilità dell’insegnante, poi diviene responsabilità condivisa con l’allievo e poi resta un regalo che l’allievo fa a sé stesso ogni giorno, oltre la sala di pratica.

melania_036
melania india
LOGO_yoga-alliances-it-int-300x150_ott
LOGO_yoga-alliance-eryt-150x150_ott

ALTRI DOCENTI

Gabriele Musetti

Gabriele da sempre appassionato di arte del movimento corporeo, di cultura fisica, dal 2013 ha iniziato il suo percorso di studio e ricerca nel campo delle attività motorie grazie al suo mentore, il Maestro Tiziano Grandi, con il quale lavora quotidianamente da 6 anni nella sua “Scuola di lavoro pratico su se stessi” (Gurdjieff) e assiste durante i seminari. Gabriele poi ha conseguito la Laurea in Scienze Motorie presso l’ Università San Raffaele di Roma, con la Tesi “Anatomia Funzionale nello Yoga“. È insegnante di Ashtanga Vinyasa Yoga, formato presso l’Ashtanga Yoga Bologna (Yoga Alliance RYT – 200 H) riconosciuta da Manju Jois (figlio di Sri K. Pattabhi Jois). Ora segue il Maestro canadese David Robson, suo punto di riferimento nell’Ashtanga dal 2016, durante i suoi corsi in giro per il mondo. Da Novembre 2018 lavora a La Spezia nel Centro “Ham Sha” Yoga & Movimento del suo collega e amico Giorgio Montefusco dove offre lezioni personali e di gruppo. Collabora con il Centrolistico di Milano (Max Gandossi e Silvia Romani) come docente di Anatomia Funzionale nei corsi di formazione insegnanti Yoga. Dal 2017 insegna durante workshopritiri ed eventi in tutta Italia.

Lucia Pratesi

Lucia Pratesi ha la passione per il “movimento” in diverse forme, per i viaggi, per la natura e gli animali, da sempre compagni di cammino. Nel 2012 decide di dedicarsi alla famiglia e alle passioni, quindi alla pratica dello yoga (Kundalini, Hatha, Iyengar) e al Reiki, conseguendo il primo livello Reiki Angel Breath. Partecipa a workshop di Morfologia del Piede (Magica Ayurveda), prosegue col conseguimento di Operatore primo livello Riflessologia Plantare (Csen) e Thai Foot Massage (Magica Ayurveda). Porta a termine il corso di Formazione Insegnante Hatha Yoga 500 ore (presso Olistic Network Firenze), di Yin Yoga (80 ore presso YIS e 100 ore presso Upaya Rishikesh con Olistic Network). È insegnante del metodo Shiva Flow (fondatrice e formatrice Silvia Romani Centrolistico Milano), e di Restorative yoga con Anna Ashby (presso Sattva studio Milano). Lo studio e la pratica proseguono con viaggi in India e a partecipazioni a workshop di Donna Fahri, Shana Meyerson, Laruga Glaser, Raghunath, Dhugal Meachem, Max Gandossi, Sblindo Raz.

RYT 200 Gold

Sede del corso

Be Yoga Holistic Studio, Arezzo, Via Fiorentina 443La nostra scuola di formazione si attiene ai parametri richiesti da Yoga Alliance Italia ed International, ed è riconosciuta anche da CSEN (ente di promozione sportiva riconosciuta CONI).
yoga-alliance-int-it-aus (3)

Costi del corso

La quota di iscrizione è di 1500 euro e comprende: tutte le lezioni teoriche e pratiche - per un totale di 12 weekend - , e il materiale didattico. Per iscrizioni entro il 15 giugno con il versamento dell’acconto di 500 euro al momento dell’iscrizione è compreso un kit di supporti da yoga utile per il corso.Nella quota è compresa anche iscrizione alla scuola, la quota esame di idoneità e il diploma Insegnante di Hatha Vinyasa Yoga riconosciuto da Yoga Alliance per il programma RYS 250plus.

CONTATTI

Per maggiori informazioni e programma dettagliato scrivici all’indirizzo beyogaformazione@gmail.com