MEDITARE SENZA MEDITARE: PICCOLI ATTI DI MEDITAZIONE QUOTIDIANA – Be Yoga Studio

MEDITARE SENZA MEDITARE: PICCOLI ATTI DI MEDITAZIONE QUOTIDIANA

Talvolta le persone non si avvicinano alla pratica della meditazione perché credono che sia un’attività da svolgere solo in silenzio, seduti a gambe incrociate e in un ambiente specifico, inoltre hanno il timore di non essere in grado di entrare così tanto in contatto con il proprio respiro e con se stessi. Tuttavia, è possibile mettere in atto delle piccole azioni quotidiane che ci permettono di avvicinarsi alla meditazione senza bisogno di trovare uno spazio e un tempo preciso: facendo attenzione ai piccoli gesti che compiamo ogni giorno, osservando nei particolari la realtà che ci circonda, concentrandoci nelle azioni che sono per noi di routine, possiamo
lentamente imparare a godere della meditazione e dei suoi benefici. Mangiare, lavarsi o semplicemente camminare, possono diventare occasioni per dare significato a gesti considerati banali ma che racchiudono o in sé un potenziale meditativo.

Spesso le persone che praticano yoga o che pensano di avvicinarsi alle discipline olistiche, credono che la meditazione sia solo un atto da svolgere seduti, con le gambe incrociate mentre ci si impegna a focalizzare la nostra attenzione sul respiro. Talvolta si crede di non essere in grado di meditare o si ha paura di non trovare il tempo per farlo nel modo migliore. In realtà ognuno di noi può mettere in atto piccole azioni quotidiane che ci permettono di meditare senza meditare, concentrandoci sul qui e ora senza distrazioni, preoccupazioni o ansie, soprattutto quella di “meditare nel modo giusto”.

Meditare significa essere consapevoli e osservare ciò che accade dentro di noi senza lasciarsi trascinare da stimoli esterni. Il nostro primo compito, se vogliamo iniziare a praticare la meditazione nella vita di tutti i giorni è fare attenzione ai gesti, alle azioni, alle routine che accompagnano la nostra quotidianità . Scopriremo che concentrarci non è così difficile e apporteremo benefici alla nostra mente e al nostro corpo.

Facciamo alcuni esempi di meditazione nella vita di tutti i giorni e partiamo da un’azione molto semplice che tutti compiamo più volte ogni giorno: mangiare. La prossima volta che prendiamo in mano un frutto aspettiamo un attimo prima di mangiarlo, osserviamone i colori, il peso, la sua superficie, tocchiamo la sua consistenza, pensiamo al percorso che ha fatto prima giungere nelle nostre mani e alle cure di cui ha avuto bisogno per crescere. Successivamente assaggiamolo e assaporiamolo lentamente, pensando anche ai benefici che può portarci. Questo è un modo per dare significato ad un’azione che reputiamo banale, è un piccolo esempio di meditazione che non ci ha portato via tempo e che ha sicuramente portato benefici, oltretutto mangiare lentamente è un atto che migliora la nostra salute.

Un altro momento in cui possiamo mettere in atto esercizi di meditazione è quando ci laviamo sotto la doccia, dovremmo trovare il modo di farlo senza fretta, osservando l’acqua e l’effetto che le varie temperature fanno sul nostro corpo, distribuiamo bene il sapone usando una spugna facendo attenzione alle curve del nostro corpo, quando ci sciacquiamo osserviamo come l’acqua scorrendo dall’alto verso il basso trascina via con sé la schiuma e le preoccupazioni.

Un’altra bella abitudine quotidiana è la camminata, il solo fatto di camminare senza una meta prestabilita dovrebbe essere liberatorio, mentre si cammina dobbiamo trovare un ritmo per noi rilassante, facciamo attenzione al nostro respiro e alle sensazioni che provano i nostri piedi toccando il terreno, osserviamo il vento che ci accarezza la pelle e del calore del sole se è presente.

Questi sono solo dei piccoli esempi di esercizi di meditazione applicabili alla vita quotidiana, abbiamo visto che non c’è bisogno di trovare un momento adatto per praticare la meditazione e per godere dei suoi benefici, proprio nei gesti che facciamo più spesso è racchiuso un potenziale da usare per creare il nostro momento meditativo, aggiungere consapevolezza ad ogni giornata sarà un modo per migliorare il proprio benessere.

Manola

Leave a comment

18 − cinque =