LA SOTTILE ARTE DEL “SAPERSI NUTRIRE” – Be Yoga Studio

LA SOTTILE ARTE DEL “SAPERSI NUTRIRE”

Nutrirsi ha un significato sottile. È una parola che esprime un meccanismo complesso, ma profondamente raffinato.
È l’insieme dei processi chimici che portano ad estrapolare sostanze a noi utili dai cibi. È il meccanismo attraverso il quale la materia, il cibo, diviene energia.

La maggior parte dei cibi di oggi non apportano nutrienti, in quanto sono a lunga conservazione, troppo elaborati o ricchi di ingredienti malsani.
Pensate a una pastina confezionata o ad una torta fatta in casa, a dei legumi appena cotti o a dei legumi in scatola. Pensate al loro profumo, al loro colore, a ciò che vi trasmettono anche solo alla loro vista.
Più il cibo è industriale, meno avrà nutrienti.

Perché è importante che il cibo sia autentico in questo momento di emergenza mondiale?
Perché la sede del sistema immunitario è nell’intestino, in quel lungo tratto di strada che abbiamo nell’addome. Il sistema immunitario, di cui si sente così tanto parlare, è in realtà la sinergica cooperazione tra le nostre cellule e le cellule del microbiota, costituite da batteri e funghi.
Questi microrganismi si nutrono di fibre e sostanze chiamate micronutrienti (zinco, rame, vitamine…) assenti nei cibi confezionati. Sono loro che producono anticorpi e si difendono dagli agenti esterni.
Minore è il nostro stato di nutrizione (eccesso di farina 00, zucchero, grassi trans e idrogenati, insaccati, poche fibre…) meno attivo è il nostro sistema immunitario. Come diceva Ippocrate nel 400 a.C. ‘tutte le malattie partono dall’intestino’.
Quanti di voi si sentono gonfi, appesantiti, letargici, nervosi, arrabbiati, insonni, doloranti? Il cibo può aiutarci a preservare la nostra salute più di quanto pensiamo o più di quanto ci sia stato detto finora.

Ora più che mai, credo sia davvero importante iniziare a pensare non solo con la testa, ma con i nostri organi interni, nutrendoli nel profondo.
È semplice iniziare: basta volerlo.

Emma

Chi siamo

Leave a comment

7 + 15 =